L’ocratossina A è una micotossina prodotta naturalmente dai funghi del genere Aspergillus e Penicillium e contamina un’ampia gamma di alimenti: cereali e prodotti a base di cereali, chicchi di caffè, frutta secca, vino e succo d’uva, spezie e la liquirizia.
Se non vengono applicate buone pratiche di essiccazione e stoccaggio , l’ocratossina A si forma durante le sopracitate fasi post raccolta dei sopracitati prodotti.
Il reg.(UE) ) 2022/1370 del 5 agosto 2022, integra l’elenco dei prodotti alimentari che, ancorché consumati in modiche quantità, contribuiscono all’esposizione umana all’ocratossina A.
La modifica del regolamento sui contaminanti avviene a seguito del parere dell’EFSA che ha rivisto il proprio parere sugli effetti dell’ocratossina A, che come è noto, manifesta la sua azione tossica con una marcata nefrotossicità , danni al fegato, enteriti, teratogenesi e cancerogenicità a carico dei reni.
L’allegato al sopracitato Reg.(UE) 2022/1370 , sostituisce per l’ ocratossina A l’allegato al Reg. (CE) n. 1881/2006 e succ. mod. , e fissa specifici e nuovi limiti per frutta secca diversa dalle uve secche, alcuni prodotti a base di liquirizia, erbe essiccate, alcuni ingredienti per infusioni a base di erbe, alcuni semi oleosi, i pistacchi , cacao in polvere, tutte le spezie, bevande non alcoliche a base di malto e sciroppo di dattero.
Il sopracitato regolamento riduce, inoltre, i tenori massimi vigenti di ocratossina A nei prodotti da forno, uve secche, caffè torrefatto e solubile. Per quanto riguarda il formaggio ed il prosciutto, per ora, non sono stati fissati i tenori massimi , si dovrà attendere, infatti, un monitoraggio addizionale per quanto riguarda la presenza di ocratossina A in detti alimenti .
L’articolo 2 del regolamento, ai fini di non ostacolare il commercio, permette che i prodotti alimentari, elencati in allegato, legalmente commercializzati prima del 1° gennaio 2023 possono rimanere sul mercato fino al termine minimo di conservazione o fino alla data di scadenza.
Reg. (UE) ) 2022/1370 (allegato)OcratossinaA REG.2022.1370