E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la Decisione (UE) 2022/2572 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che invita la Commissione ad integrare la valutazione d’impatto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e che modifica il regolamento (UE) 2021/2115.
La proposta presentata al Parlamento europeo e al Consiglio lo scorso 22 giugno 2022 aveva come obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni della società riguardo l’ impatto sull’ambiente e ai possibili rischi sulla salute umana derivanti dall’uso dei pesticidi. Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei pesticidi, tecniche alternative non chimiche di controllo delle specie nocive e difesa integrata rappresentano i punti chiave della proposta assieme ad una riduzione del loro utilizzo.
Le motivazioni che hanno indotto il Consiglio ad adottare questa Decisione scaturiscono dal fatto che la valutazione d’impatto, che accompagna la proposta, non tiene conto dei possibili effetti a lungo termine sull’economia delle piccole e medie imprese . Altra motivazione che sta alla base della richiesta del Consiglio è che la valutazione è stata stata portata a termine prima della guerra in Ucraina, della crisi dei prezzi dell’energia, dell’aumento del costo dei fertilizzanti con conseguente ricadute sui prezzi dei prodotti alimentari.
Il Consiglio, con la Decisione (UE) 2022/2572, chiede, quindi, alla Commissione un’analisi supplementare che fotografi l’attuale produzione agricola ed effettui uno studio sul possibile calo delle produzioni risultante dal ridotto utilizzo di prodotti fitosanitari e dalle relative restrizioni, nonché la potenziale dipendenza dalle importazioni di prodotti alimentari e mangimi.
Il termine ultimo fissato dal Consiglio dell’UE per ricevere lo studio richiesto alla Commissione scade il 28 giugno 2023. decisione del Consiglio 2022.2572.
La situazione economica è in forte evoluzione. Ora la stiamo subendo. In prospettiva dobbiamo uscire da questa situazione e pensare un futuro migliore per noi e per le future generazioni. I pesticidi e i fertilizzanti saranno al centro di ogni ragionamento. Anche il fabbisogno alimentare sarà una priorità assoluta per tutti … non dobbiamo darlo sempre per scontato.
Saluti EF
Ritengo che la richiesta del Consiglio vada proprio nel senso indicato da Lei .Forse una riflessione a livello nazionale non sarebbe male!