Alimenti per animali familiari
Secondo il Rapporto Eurispes 2020 il 39,5% degli italiani ha almeno un animale domestico, rispetto al 33,6% nel 2019 e 32,4% nel 2018). In particolare, il 20,7% ha un animale; il 9,6% due pet, il 5,6% tre e il 3,6% più̀ di tre. Gli animali da compagnia più posseduti sono i cani (48,8%), gatti (29,6%), ma anche uccelli (3,5%), conigli (2,3%), animali esotici (0,8%). Anche per quanto riguarda la spesa mensile per l’alimentazione del proprio pet è in costante aumento sia per l’incremento numerico degli animali d’affezione che popolano le nostre abitazioni sia per l’aumento della richiesta di alimenti umidi, secchi, integratori, ecc.
È evidente di fronte a questi dati che l’attenzione dei proprietari di pet è sempre più interessata all’acquisto di alimenti sicuri e nutrizionalmente confacenti alle necessità fisiologiche dei propri animali, per cui una corretta formulazione ed informazione sono elementi essenziali nella scelta del mangime.
Come per gli alimenti destinati al consumo umano la legislazione sui mangimi destinati agli animali d’affezione è abbastanza complessa e disciplina la produzione, la commercializzazione, la corretta informazione e gli aspetti nutrizionali e l’impiego di claims che possono essere utilizzati nell’etichettatura e pubblicità dei mangimi.
La normativa base di riferimento è costituita dal Reg. (UE) 767/2009 che rifacendosi ai principi del Reg.178/2002 Ce intende garantire che l’immissione sul mercato e l’uso dei mangimi siano inspirate e garantiscano un elevato livello di sicurezza ed una adeguata informazione per gli utilizzatori. e i consumatori e di rafforzare il buon funzionamento del mercato interno.
Per quanto riguarda gli aspetti di igiene di produzione dei mangimi il Reg.(UE)767/2009 si rifà a quanto stabilito dal regolamento generale sui mangimi ( Reg.) n. 183/2005),Gli operatori dei mangimi sono direttamente responsabili della sicurezza dei mangimi mediante l’attuazione di procedure, basate sull’analisi dei rischi e sul controllo dei punti critici (HACCP), mediante l’applicazione di buone pratiche igieniche e l’utilizzo esclusivo di mangimi provenienti da stabilimenti registrati/riconosciuti ai sensi del citato regolamento.
L’etichettatura prevista per i differenti mangimi per animali familiari prevede una parte obbligatoria ed una parte facoltativa, a cui spesso le Aziende mangimistiche fanno riferimento per richiamare l’attenzione dei proprietari a degli animali d’affezione sulla presenza o assenza di talune sostanze nutritive, vantare proprietà nutrizionali dei prodotti. I claims o “allegazioni “sono ammessi solo se oggettivi e verificabili.
I claims non possono riportare indicazioni che i mangimi prevengano o curino una malattia, a meno che non siano riportati sulle confezioni di mangimi medicati, ma possono essere riguardanti gli squilibri nutrizionali, a condizione che non vi sia alcun sintomo patologico associato.
La Dir. 2008/38/CE del 5 marzo 2008 che stabilisce un elenco degli usi previsti per gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali. Gli alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali ai sensi della direttiva 93/74/CEE possano essere commercializzati unicamente se gli usi previsti sono compresi nella parte B dell’allegato I della direttiva e ne soddisfano le altre disposizioni dell’allegato.
Sull’etichetta degli alimenti per animali da compagnia, ai sensi dell’art.19 del sopracitato regolamento, inoltre deve essere indicato un numero di telefono gratuito o altri mezzi di comunicazione idonei a consentire all’acquirente di ottenere altre informazioni, oltre a quelle obbligatorie, riguardo: a) agli additivi per mangimi contenuti nell’alimento; e b) alle materie prime per mangimi in essi incorporate, classificate per categoria.
Per quanto riguarda le sanzioni applicabili per le violazioni al regolamento (CE) n. 767/2009 si rimanda al D.L. vo 3 febbraio 2017, n. 26
La Food&Health Consulting s.r.l. fornisce assistenza tecnica ed amministrativa in tutte le procedure relative al settore degli alimenti per animali familiari, ivi compresa la verifica della corretta etichettatura degli alimenti per animali e dei mangimi destinati a particolari fini nutrizionali.
La Food&Health Consulting s.r.l. fornisce assistenza tecnica nella richiesta di riconoscimento ed iscrizione degli stabilimenti dei mangimi nelle liste dei Paesi Terzi verso cui si intende esportare mangimi ed autorizzazione della relativa etichettatura.