News

Formazione allevatori Benessere e salute animale :nuove regole e nuovi impegni!

La Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario,   in data 10.7.2023,  ha diramato  una nota che rivede le disposizioni emanate nel 2008 in materia di formazione di veterinari ed allevatori in tema di benessere animale.NOTA_DGSAF_NUOVA_FORMAZIONE_BENESSERE_ANIMALE  Negli allegati alla già menzionata nota, vengono fornite le indicazioni tecniche per la formazione e l’aggiornamento dei veterinari ufficiali

Formazione allevatori Benessere e salute animale :nuove regole e nuovi impegni! Leggi tutto »

Nuove “Linee guida FSIS per il controllo della salmonella negli stabilimenti di macellazione dei suini e di lavorazione della carne suina”

In data 1° giugno ’23 l’FSIS ha annunciato di aver aggiornato le precedenti “linee guida per i produttori di carne suina sul controllo della Salmonella nei suini” del 2012. Le linee guida individuano i controlli e gli interventi che possono essere fatti, in fase di produzione primaria, per ridurre la presenza di salmonelle, in allevamento,

Nuove “Linee guida FSIS per il controllo della salmonella negli stabilimenti di macellazione dei suini e di lavorazione della carne suina” Leggi tutto »

Benessere animale Regione Marche -PSR Misure di sostegno per migliorare il benessere animale

La Giunta della Regione Marche ha approvato i  “Criteri e modalità attuative della Sottomisura 14.1 “Pagamenti per il Benessere degli animali”. I destinatari del bando sono agricoltori singoli o associati, in attività, iscritti in BDN , la cui impresa al momento della presentazione della domanda di sostegno : Gli impegni volontari assunti dagli allevatori per

Benessere animale Regione Marche -PSR Misure di sostegno per migliorare il benessere animale Leggi tutto »

Benessere animale, Antimicrobico resistenza e PAC: opportunità per allevatori

Il 2  dicembre  scorso  la Commissione europea, ha approvato il Piano Strategico italiano  della PAC  2023-2027 (PSP) , innovativo rispetto ai precedenti, con erogazione dei premi a favore  degli allevatori in virtù del loro impegno a raggiungere obiettivi nel miglioramento aziendale sul  benessere animale e la lotta contro l’antimicrobico resistenza(AMR). Il PSP prevede  cinque Eco-schemi

Benessere animale, Antimicrobico resistenza e PAC: opportunità per allevatori Leggi tutto »

Stop del Consiglio UE alla proposta della Commissione sulla revisione del regolamento sui prodotti fitosanitari

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la Decisione (UE) 2022/2572 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che invita la Commissione ad integrare la valutazione d’impatto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e che modifica il regolamento (UE) 2021/2115. La proposta presentata al Parlamento europeo

Stop del Consiglio UE alla proposta della Commissione sulla revisione del regolamento sui prodotti fitosanitari Leggi tutto »

Libero gran parte del territorio della Sardegna – Carni suine e prodotti in EU: fine dell’embargo

Il Comitato della catena alimentare dell’UE ha votato ieri uno storico regolamento  che permette alla gran parte del territorio della Regione Sardegna di essere riconosciuta libera dalla peste suina africana ed apre la porta alla spedizione nel territorio italiano e  comunitario delle carni fresche suine e dei prodotti tipici della salumeria sarda ivi compreso il

Libero gran parte del territorio della Sardegna – Carni suine e prodotti in EU: fine dell’embargo Leggi tutto »

NUOVE REGOLE PER LA SALUTE DEGLI ANIMALI

Nella Gazzetta ufficiale del 12 settembre 2022, n.213 sono stati pubblicati tre decreti legislativi che danno attuazione al Regolamento (UE) 2016/429  e successive modifiche ed integrazioni. Il primo ,  DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2022, n. 134, reca  disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti dove vengono detenuti gli animali.

NUOVE REGOLE PER LA SALUTE DEGLI ANIMALI Leggi tutto »

OCRATOSSINA A  NEGLI ALIMENTI: Modificati i tenori massimi

L’ocratossina A è una micotossina prodotta naturalmente dai funghi del genere Aspergillus e Penicillium e contamina  un’ampia gamma di alimenti: cereali e prodotti a base di cereali, chicchi di caffè, frutta secca, vino e succo d’uva, spezie e la liquirizia. Se non vengono applicate buone pratiche di essiccazione e stoccaggio , l’ocratossina A si forma

OCRATOSSINA A  NEGLI ALIMENTI: Modificati i tenori massimi Leggi tutto »