News

Autorizzazione prodotti fitosanitari : semplificazione delle procedure

Il Ministero della salute ha pubblicato  ,in data  8 marzo 2022, la procedura per la gestione delle istanze di autorizzazione  di nuovi prodotti fitosanitari , in attuazione dell’ art. 34 del regolamento (ce) n. 1107/2009. Come è noto, l’art. 34 del Reg. (CE) 1107/2009 prevede la possibilità, per le Imprese che fossero interessate ad essere […]

Autorizzazione prodotti fitosanitari : semplificazione delle procedure Leggi tutto »

Angelo Ferrari Commissario straordinario per la peste suina

Nella G.U. Del 2 marzo 2022,n.51 è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio che nomina il  direttore dell’Istituto sperimentale Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Dr. Angelo Ferrari  Commissario per la gestione per l’emergenza della peste suina  con compiti di coordinamento e monitoraggio delle azioni e  delle  misure poste in essere per

Angelo Ferrari Commissario straordinario per la peste suina Leggi tutto »

Presenza di salmonelle in carni di pollame: chiarimenti

  La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e laNutrizione in data 28.2. ha pubblicato una  nota di chiarimenti rispetto alla precedente  nota prot. 004901 del 16.02.2022 DGISAN: presenza di salmonelle diverse daS. Enteritidis e S. Tiphymurium in carni di pollame, preparazioni di carni di pollame ecarni macinate di pollame, pubblicata anche su

Presenza di salmonelle in carni di pollame: chiarimenti Leggi tutto »

Presenza di salmonelle diverse da S. Enteritidis e S. Tiphymurium in carni di pollame

La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della salute con una nota del 16.02 2022 indirizzata all’Istituto Superiore di sanità e agli Assessorati alla sanità delle Regioni e Provincie autonome ha fornito importanti informazioni gestionali in merito alla presenza di salmonelle diverse da S. Enteritidis e S.

Presenza di salmonelle diverse da S. Enteritidis e S. Tiphymurium in carni di pollame Leggi tutto »

IL CONTROLLO UFFICIALE DEL REG.(UE) 2017/625: LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’

SEMINARIO di APPROFONDIMENTO GIURIDICO SEMINARIO ON -LINE 24 MARZO 2022 : 9.30-13   Con l’entrata in applicazione del Reg.(UE) 2017/625 le regole del controllo ufficiale su alimentanti, materiali a contatto e mangimi sono cambiate ed in continua evoluzione con i successivi regolamenti della Commissione e provvedimenti nazionali attuativi. Il  Decreto legislativo 27 del 2 febbraio

IL CONTROLLO UFFICIALE DEL REG.(UE) 2017/625: LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’ Leggi tutto »

CONTROPERIZIA E CONTROVERSIA A UN ANNO DALL’EMANAZIONE DEL D.LGS 27/2021

CONVEGNO 11 marzo 2022 La Food&Health Consulting ha organizzato in collaborazione con il Centro di referenza Nazionale per la rilevazione negli alimenti di prodotti che provocano allergie ed intolleranze (CReNaRiA) ed il Centro di referenza nazionale per la sorveglianza ed il controllo degli alimenti per animali (CReAA) dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e valle

CONTROPERIZIA E CONTROVERSIA A UN ANNO DALL’EMANAZIONE DEL D.LGS 27/2021 Leggi tutto »

LISTERIA MONOCYTOGENES: CADE UN MITO

Inapplicabilità dell’O.M.7.12.1993O.M. listeria Con nota a firma del Direttore generale della sicurezza degli alimenti e nutrizione del Ministero della salute, dott. Massimo Casciello, dopo anni di discussioni a livello tecnico è giuridico, finalmente giunge un chiarimento in merito alla vigenza dell’Ordinanza del ministero della salute dell’11 ottobre 1978 e successive modifiche ed integrazioni quali l’Ordinanza7.12.1993

LISTERIA MONOCYTOGENES: CADE UN MITO Leggi tutto »

CHIARIMENTI DEL MINISTERO SALUTE SUI DATI IN CLASSYFARM

Il sistema  Classyfarm, voluto dal Ministero della salute  e predisposto dall’I.Z.S.della Lombardia ed Emilia Romagna ,che permette di valutare gli allevamenti sulla base di parametri scientifici, relativamente al benessere animale, uso dei farmaci veterinari e misure di biosicurezza, si è arricchito di una nuova opportunità in termini di trasparenza sui dati raccolti ed inseriti nel

CHIARIMENTI DEL MINISTERO SALUTE SUI DATI IN CLASSYFARM Leggi tutto »

ALLERGENI: Accordo di collaborazione tra Istituto zooprofilattico sperimentale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria e Food&Health consulting s.r.l.

Allergeni negli alimenti: firmato Accordo di collaborazione, per migliorare il livello di tutela del consumatore allergico, dal Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Dr. Angelo Ferrari e dall’Amministratore delegato della Food&Health consulting s.r.l., Dr. Silvio Borrello. Il Centro di Referenza Nazionale per la Rilevazione negli Alimenti di Sostanze e Prodotti che

ALLERGENI: Accordo di collaborazione tra Istituto zooprofilattico sperimentale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria e Food&Health consulting s.r.l. Leggi tutto »