Formazione

Formazione in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali

Già nei Regolamenti comunitari 852/2004 ed 853/2004 era stata prevista l’obbligatorietà, per gli operatori del settore alimentare, di ricevere una adeguata formazione/addestramento in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività svolta. Analogamente coloro che sono chiamati ad applicare i principi del sistema HACCP e rispettare i requisiti della legislazione nazionale e comunitaria anche alla luce delle modifiche apportate al Reg. (UE) n.852/2004.

Con Reg. (CE) n.382/2021 entrato in vigore il 24 marzo 2021, è stato introdotto un nuovo capitolo XI bis “Cultura della sicurezza alimentare” nell’allegato II del Regolamento 852/2004, che così recita:

“1. Gli operatori del settore alimentare devono istituire e mantenere un’adeguata cultura della sicurezza alimentare, e fornire prove che la dimostrino, rispettando i requisiti seguenti:

a) impegno da parte della dirigenza, conformemente al punto 2, e di tutti i dipendenti alla produzione e alla distribuzione sicure degli alimenti;
b) ruolo guida nella produzione di alimenti sicuri e nel coinvolgimento di tutti i dipendenti in prassi di sicurezza alimentare;
c) consapevolezza, da parte di tutti i dipendenti dell’impresa, dei pericoli per la sicurezza alimentare e dell’importanza della sicurezza e dell’igiene degli alimenti;
d) comunicazione aperta e chiara tra tutti i dipendenti dell’impresa, nell’ambito di un’attività e tra attività consecutive, compresa la comunicazione di deviazioni e aspettative”.

Anche il Reg. 183/2005 pur non richiamando espressamente l’obbligatorietà di una adeguata formazione, prevede che le imprese nel settore dei mangimi debbano disporre di personale in possesso delle competenze e delle qualifiche prescritte per la fabbricazione dei prodotti destinati agli animali.

Anche ne settore della salute degli animali, con l’entrata in vigore del Reg. (UE) 429/2016 è previsto che. gli operatori e i professionisti del settore animale debbano acquisire conoscenze adeguate in materia di: a) malattie degli animali, comprese quelle trasmissibili all’uomo; b) principi di biosicurezza; c) interazione tra sanità animale, benessere degli animali e salute umana. d) buone prassi di allevamento delle specie animali; e) resistenza ai trattamenti, compresa la resistenza antimicrobica, e relative implicazioni.

Il Reg. (UE)2017/625 sui controlli ufficiali ed altre attività ufficiali prevede anche per il personale addetto a tali attività una adeguata formazione ed un continuo aggiornamento professionale sui temi riportati in allegato II al regolamento.

Analogamente le norme sul benessere animale, in allevamento, nei macelli e durante il trasporto prevedono l’obbligatorietà della formazione per l’accudimento e la tutela del benessere degli animali.

I controllori ufficiali, inoltre, durante lo svolgimento delle loro attività ispettive o di audit, sono tenuti a verificare il rispetto, da parte delle Aziende, dell’obbligo di formazione del personale.

La Food&Health Consulting s.r.l. è in grado di fornire progetti formativi e di aggiornamento, calibrati sui bisogni aziendali con “corsi in loco”, “on line live” e “on line video” per rispondere al meglio anche alle singole esigenze individuali.

I corsi, condotti da esperti qualificati sono rivolti a professionisti e al personale che opera nell’industria alimentare e mangimistica, negli allevamenti per quanto riguarda la biosicurezza ed il benessere animale per rispondere agli obblighi derivanti dall’applicazione dei Regolamenti e alla normativa nazionale.

La Food&Health Consulting s.r.l. è iscritta nell’elenco “Sistema di Sviluppo Professionale Continuo-SPC” della Federazione Nazionale Ordine dei Veterinari.

Contattaci per maggiorni informazioni

Scarica i regolamenti comunitari

Sicurezza alimentare

(Reg. (UE)852/2004,853/2004,2017/625 ecc.)

Legge di sanità animale

Reg. (UE) 2016/429