Sulla G.U.n.243 del17,10.2023 è stato pubblicato il decreto del Ministro della salute del6 settembre 2023 che definisce i contenuti e le modalità di svolgimento dei programmi di formazione obbligatori per gli operatori, trasportatori e professionisti come previsti dai due decreti legislativi n.134 136 del 5 agosto 2022 in attuazione del Reg. (UE)2016/429 sulla salute degli animali.
La formazione obbligatoria per coloro che allevano animali da reddito, distinta per specie o gruppo-specie, e ripartita in tre moduli , complessivamente di 18 ore con esame finale e rilascio di avvenuta formazione, potrà essere erogata in presenza o in modalità FAD (Formazione a Distanza).
I moduli formativi riguarderanno:
1.Salute degli animali -8 ore
Quadro generale delle malattie animali, obblighi degli operatori; sorveglianza negli allevamenti; visite veterinarie; collaborazione con le Autorità competenti in caso di malattia;
2. Sistema I&R Identificazione e registrazione -4 ore
Registrazione e riconoscimento degli operatori e degli stabilimenti; tracciabilità degli animali; documenti di trasporto ; Banca dati nazionale (BDN);
3.Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi -6 ore
Misure di biosicurezza gestionali e strutturali ; raccolta ed utilizzazione del sistema ClassyFarm; uso prudente dei medicinali veterinari; ruolo del veterinario incaricato/aziendale.
E’ prevista una riduzione di ore pari al 30% di ciascun modulo per gli allevamenti con un ridotto numero di capi indicati nel testo del D.M 6.9.2023 formazione allevatori [51-55].
Anche per i trasportatori e per i professionisti degli animali, cioè coloro che di professione si occupano di animali o di prodotti, diversa dagli operatori o dai veterinari è prevista una adeguata formazione di dieci ore.
Per gli operatori che si occupano di animali da compagnia dovranno frequentare un corso con durata minima di 8 ore riguardante la salute degli animali e la loro tracciabilità e movimentazione.
Coloro che vorranno erogare la formazione dovranno accedere al Portale informatizzato dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna per presentare la proposta formativa con le indicazioni delle categorie di soggetti destinatari e relative aree dove geografiche.
I soggetti privati che potranno erogare corsi di formazione, in presenza o in modalità FAD devono o essere inseriti nell’Albo dei Provider “E.C.M.” o nell’elenco del Sistema “Sviluppo professionale continuo -SPC” costituito presso la FNOVI.
La F&HC ,è accreditata SPC-FNOVI, è in grado di fornire corsi di formazione per allevatori, trasportatori e detentori di animali , come previsto dal provvedimento ministeriale , sia in presenza che a mezzo telematico (Webinar o formazione a distanza e/o mediante CD interattivi con rilascio di attestato di partecipazione e verifica dell’apprendimento.
Gli interventi formativi, saranno tenuti da prestigiosi docenti appartenenti al mondo universitario, degli II.ZZ.SS, e del S.S.N. nonché esperti del settore. La Direzione scientifica sarà affidata al dott. Silvio Borrello